Vai al contenuto

Valpolicella Classico DOC 2024

Questo blend di Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e una piccola parte di Molinara nasce con vinificazione in rosso, macerazione sulle bucce, e maturazione in acciaio per 6 mesi, con un breve riposo in bottiglia.

Nasce da un’annata segnata da forti contrasti climatici: un inverno piovoso e freddo, una primavera instabile con sbalzi termici e un’estate inizialmente fresca, poi calda e afosa, interrotta da piogge intense a settembre. Nel calice si distingue per la tonalità profonda, i profumi intensi di frutti a bacca nera e di ciliegia, una viva freschezza sostenuta da un’acidità equilibrata, note balsamiche e tannini eleganti che ne definiscono struttura e armonia.

scheda tecnica

suolo

in prevalenza calcareo e argilloso, tra 150-500m slm. Origine morenico-alluvionale.
Scheda tecnica - suolo

varietà

Corvina Veronese; Corvinone; Rondinella; Molinara

Scheda tecnica - varietà

processo produttivo

vinificazione e maturazione in acciaio per 6 mesi
Scheda tecnica - processo produttivo

Andamento climatico

L’inverno è stato piovoso, con neve e gelate fino a gennaio, ma ha registrato anche anomalie termiche, con un dicembre e un febbraio più caldi della media. Tra fine febbraio e inizio marzo si sono verificate nuove piogge e nevicate oltre i 1500 metri. La primavera ha alternato freddo e pioggia a brevi periodi caldi, con un picco termico ad aprile seguito da un brusco calo delle temperature e da nuove nevicate. Maggio è stato instabile e piovoso. L’estate è iniziata fredda e piovosa, per poi lasciare spazio a un caldo afoso, interrotto da ulteriori precipitazioni. Settembre ha portato piogge intense (150 mm in pochi giorni).

Vinificazione e maturazione

Realizzato secondo vinificazione classica in rosso, con pre-macerazione a freddo alla temperatura di 6°C per 7 giorni. Terminata la fermentazione malolattica, viene eseguita una micro-ossigenazione in acciaio per 15-20 giorni.

Note degustative

Il Valpolicella Classico Cesari 2024 si presenta alla vista con una tonalità simile rispetto alla vendemmia 2023, segno delle difficili condizioni climatiche dell’annata. Al naso emergono intensi profumi di frutti a bacca nera e ciliegia, che ritornano coerentemente anche al gusto. La vivace acidità e le sfumature balsamiche, caratteristiche distintive del Valpolicella Classico, donano al vino freschezza e struttura. Il finale è sorretto da tannini eleganti e ben integrati.

Classics

I pilastri

Lo spirito della Valpolicella Classica e Soave: autentico e contemporaneo.

Soave-Classico-DOC_Cesari

100% uve Garganega. Soave Classico Cesari segue la classica vinificazione in bianco e successiva fermentazione del mosto con lieviti selezionati a temperatura controllata di 16°C.

Scopri di più
Valpolicella Ripasso Superiore Cesari 2023 bottiglia vino

La Corvina è protagonista del blend, seguita da Corvinone e Rondinella, e una piccola parte di Molinara, tutte provenienti dalla Valpolicella, e trattate secondo la tradizionale tecnica del Ripasso.

Scopri di più
Amarone della Valpolicella Classico Cesari 2020

Blend di Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella provenienti da diversi vigneti della Valpolicella Classica. Segue il tradizionale metodo di appassimento e invecchiamento dell’Amarone.

Scopri di più
Cesari Classics Amarone della Valpolicella Classico
La linea Classics rappresenta appieno la filosofia dell'Anima Contemporanea interpretando capisaldi della Valpolicella Classica e Soave in chiave elegante, attuale e coinvolgente.

Nuovi classici contemporanei che non smettono mai di stupire.