Vai al contenuto

Amarone della Valpolicella Classico DOCG “Il Bosco” 2020

Amarone “Il Bosco” è frutto di uve selezionate provenienti dai vigneti collinari della Valpolicella Classica. I suoli alluvionali, ricchi di argilla e sabbia, donano equilibrio e profondità. Un Amarone potente e complesso, forgiato dal tempo e dal carattere deciso del suo terroir.

L’Amarone “Il Bosco” 2020 è nato da un autunno freddo con nevicate, un inverno mite e asciutto e una primavera fresca, seguiti da un’estate calda ma equilibrata. Queste condizioni hanno favorito uve di grande concentrazione e armonia. Nel calice si presenta rosso rubino intenso, con profumi di ciliegia, mora, cioccolato e spezie dolci. Al palato è ricco ma raffinato, con tannini morbidi, vivaci note di frutti di bosco e un finale dolceamaro persistente, elegante e complesso.

scheda tecnica

suolo

terreno argilloso e alluvionale
Scheda tecnica - suolo

varietà

Corvina Veronese
Corvinone
Rondinella

Scheda tecnica - varietà

processo produttivo

appassimento (3 mesi); vinificazione e fermentazione malolattica in acciaio; risposo in acciaio (1 anno); barrique e tonneaux (2 anni); acciaio (1 anno); bottiglia (6 mesi)
Scheda tecnica - processo produttivo

Andamento climatico

L’autunno è stato freddo, con diverse nevicate, seguito da un inverno mite e asciutto. Livelli adeguati di umidità hanno aiutato le uve a prepararsi per una primavera caratterizzata da un freddo persistente, con temperature che a marzo si sono avvicinate o sono scese sotto lo zero. I primi dieci giorni di giugno hanno visto grandinate, seguite da pioggia e temperature più fresche fino al 20 giugno. L’estate ha portato un calore gestibile con un buon intervallo termico, ma la fine di luglio ha registrato un’ondata di caldo intenso, successivamente mitigata da temporali a partire dai primi giorni di agosto.

Vinificazione e maturazione

Le uve selezionate vengono sistemate in piccole cassette e fatte essiccare in un ampio spazio ben ventilato nella nostra cantina, chiamato “fruttaio”, fino a dicembre. Durante questo periodo, le uve perdono circa il 30% del loro peso e aumentano la concentrazione di zuccheri, elemento fondamentale per la successiva fermentazione (che segue una macerazione a freddo di 8 giorni a 6°C). Il vino prosegue poi con una fase di maturazione della durata di tre anni, che comprende 24 mesi di affinamento in botti di rovere e ulteriori 6 mesi di riposo in bottiglia.

Note degustative

Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso, con riflessi granati. Al naso rivela classici sentori di ciliegia, mora, cioccolato e spezie dolci, che si ritrovano anche al palato, dove mostra un corpo medio-pieno. Morbido e caldo nella consistenza, offre un carattere complesso pur mantenendo delicatezza ed eleganza. Il finale, anticipato da vivaci note di frutti di bosco, sorprende con una sfumatura dolceamara equilibrata e tannini morbidi.

I Vigneti

Le pietre miliari

Una prospettiva differente sul nostro territorio.

Jèma Corvina Veronese IGT 2016

Un approccio differente all’appassimento, con protagonista sole uve di Corvina selezionate che seguono la classica vinificazione in rosso e 18 mesi di barrique e tonneaux.

Scopri di più
La linea I Vigneti racchiude due vini rappresentativi per la nostra azienda e il territorio veneto in generale, tanto in senso canonico, quanto peculiare.

Lasciati stupire da I Vigneti